Dip Mel Overlay - Decor In Printing | Carte decorative stampate ed impregnate

Dip Mel Overlay

Caratteristiche tecniche

Le carte DIP MEL OVERLAY vengono classificate in base alle seguenti caratteristiche:
1. Grammatura: base 22-25 gr/m2 – post impregnazione 105-109 gr/m2;
2. Altezza: 1230,1310,1560,1620,1850,1870,1960 e 2210 mm;
3. Diametro bobine: da 450 a 650 mm con un diametro interno dell’anima da 150 mm;
4. Lunghezza bobine: da 850 metri lineari; 5. Lunghezza del foglio: da 1300 a 5650 mm.

La carta prodotta viene fornita in fogli o in bobine.

Categorie e Caratteristiche

Le carte DIP FOIL HR vengono distinte nelle seguenti categorie:
1. Resistenza al graffio o Scratch: livello C (buona resistenza secondo la norma UNI EN 15186:2012, met. B);
2. Resistenza all’abrasione: livello D (della norma UNI EN 15185:2011);
3. Peso iniziale determinato dalla carta iniziale di partenza;
4. DIP FOIL 1E: Poro chimico, superficie con poro chimico.

Le caratteristiche chimico – fisiche di queste carte sono:
1. Resistenza al graffio o Scratch variabile da 0,7 a 1 N (livello 3 della norma UNI 9428:1989);
2. Resistenza all’abrasione variabile da 20 a 30 giri Taber di punto medio (livello 1 – 2 della norma UNI 9115:1987);
3. Peso iniziale determinato dalla carta iniziale di partenza;
4. Peso finale può variare da 30 ai 60 g/m2 in più di quello iniziale;
5. Resistenza alla luce maggiore di 6 nella scala dei blu (norme EN ISO 4892-1 e 4892-2);
6. Resistenza all’azione dei liquidi: livello 3 (bassa resistenza secondo la norma DIN EN 438-2).

Le carte DIP FOIL sono classificate in categoria E1, cioè a basso contenuto di formaldeide. Le carte DIP FOIL non contengono metalli pesanti, secondo la dir. UE83/467EEC e 76/769EEC.

Indicazioni e modalità d’imballo e stoccaggio

La vita delle carte DIP MEL OVERLAY è pari a 3 mesi se conservata correttamente, ossia nel suo imballo originale in adeguate condizioni ambientali (umidità relativa 55 – 60% e temperatura 10 – 25°C).